Immagina che al posto di un'auto ci sia un giocatore nemico in uno sparatutto in prima persona e che tu stia cercando di eliminarlo.
Ora, se provassi a sparare a un bersaglio su un monitor a 60 Hz, spareresti a un bersaglio che non c'è nemmeno, perché il tuo display non aggiorna i fotogrammi abbastanza velocemente da tenere il passo con l'oggetto/bersaglio in rapido movimento.
Ecco come questo potrebbe influenzare il rapporto uccisioni/morti nei giochi FPS!
Tuttavia, per utilizzare un refresh rate elevato, anche gli FPS (fotogrammi al secondo) devono essere altrettanto elevati. Quindi, assicurati di avere una CPU/GPU sufficientemente potente per il refresh rate che desideri.
Inoltre, un frame rate/frequenza di aggiornamento più elevata riduce anche il ritardo di input e rende meno evidente lo screen tearing, il che contribuisce in modo significativo alla reattività e all'immersione complessive nel gioco.
Anche se al momento potresti non percepire o notare alcun problema mentre giochi sul tuo monitor a 60 Hz, se acquistassi un display a 144 Hz e ci giocassi per un po', per poi tornare ai 60 Hz, noteresti sicuramente che manca qualcosa.
Anche altri videogiochi con frame rate illimitati e per i quali la CPU/GPU può funzionare a frame rate più elevati risulteranno più fluidi. Infatti, anche solo muovere il cursore e scorrere lo schermo sarà più soddisfacente a 144 Hz.
In ogni caso, se ti piacciono principalmente i giochi lenti e graficamente elaborati, ti consigliamo di acquistare un display con una risoluzione più alta anziché uno con un'elevata frequenza di aggiornamento.
L'ideale sarebbe avere un monitor da gaming che offra sia un'elevata frequenza di aggiornamento che un'alta risoluzione. Il bello è che la differenza di prezzo non è più così grande. Un buon monitor da gaming 1080p o 1440p a 144 Hz si trova praticamente allo stesso prezzo di un modello 1080p/1440p a 60 Hz, anche se questo non vale per i modelli 4K, almeno non al momento.
I monitor a 240 Hz offrono prestazioni ancora più fluide, ma il salto da 144 Hz a 240 Hz non è così evidente come quello da 60 Hz a 144 Hz. Pertanto, consigliamo i monitor a 240 Hz e 360 Hz solo ai gamer più esigenti e professionisti.
Oltre alla frequenza di aggiornamento del monitor, se vuoi ottenere le massime prestazioni nei giochi più frenetici, dovresti prestare attenzione anche alla velocità del tempo di risposta.
Quindi, sebbene una frequenza di aggiornamento più elevata offra una maggiore nitidezza del movimento, se i pixel non riescono a passare da un colore all'altro (tempo di risposta) in tempo con tali frequenze di aggiornamento, si ottengono effetti di scia/fantasma e sfocatura del movimento visibili.
Ecco perché i giocatori scelgono monitor da gaming con un tempo di risposta GtG di 1 ms o superiore.
Data di pubblicazione: 20 maggio 2022