Cose da cercare nel miglior monitor da gaming 4K
Acquistare un monitor da gaming 4K può sembrare un'impresa facile, ma ci sono diversi fattori da considerare. Trattandosi di un investimento ingente, non si può prendere questa decisione alla leggera.
Se non sai cosa cercare, questa guida è qui per aiutarti. Di seguito sono riportati alcuni fattori essenziali che dovrebbero essere presenti nel miglior monitor 4K.
Dimensioni del monitor
Stai acquistando un monitor da gaming perché desideri un'esperienza di gioco completa. Ecco perché le dimensioni di un monitor da gaming diventano un fattore cruciale. Se scegli dimensioni ridotte, non potrai goderti appieno l'esperienza di gioco.
Idealmente, le dimensioni del monitor da gaming non dovrebbero essere inferiori a 24 pollici. Più grande è, migliore sarà l'esperienza. Tuttavia, è utile ricordare che all'aumentare delle dimensioni aumenta anche il prezzo.
Frequenza di aggiornamento
La frequenza di aggiornamento determina la qualità dell'output visivo e il numero di volte in cui il monitor aggiorna un'immagine in un secondo. La maggior parte dei monitor da gaming è disponibile a 120 Hz o 144 Hz, poiché il frame rate è elevato e non presenta interruzioni o scatti.
Quando si scelgono monitor con queste frequenze di aggiornamento, è necessario assicurarsi che la GPU sia in grado di supportare l'elevato frame rate.
Alcuni monitor offrono frequenze di aggiornamento più elevate, come 165 Hz o addirittura 240 Hz. Con l'aumentare della frequenza di aggiornamento, è necessario prestare attenzione a non scegliere una GPU più potente.
Tipo di pannello
I monitor sono disponibili in tre tipologie di pannelli: IPS (in-plane switching), TN (twisted nematic) e VA (Vertical Alignment).
I pannelli IPS sono noti per la loro qualità visiva. L'immagine sarà più fedele nella resa dei colori e nella nitidezza. Tuttavia, il tempo di risposta è più lungo, il che non è adatto ai giochi multiplayer di fascia alta.
D'altra parte, il pannello TN ha un tempo di risposta di 1 ms, perfetto per il gaming competitivo. I monitor con pannelli TN sono anche una scelta più economica. Tuttavia, la saturazione del colore non è ottimale, e questo potrebbe rappresentare un problema per i giochi single-player di categoria AAA.
Un pannello di allineamento verticale o VASi colloca tra i due menzionati sopra. Hanno i tempi di risposta più bassi, con la maggior parte che utilizza 1 ms.
Tempo di risposta
Il tempo di risposta di un singolo pixel per passare dal nero al bianco o ad altre tonalità di grigio è misurato in millisecondi o ms.
Quando si acquistano monitor da gaming, è meglio scegliere un tempo di risposta più elevato, poiché eliminerà motion blur e ghosting. Un tempo di risposta compreso tra 1 ms e 4 ms è sufficiente per i giochi single-player.
Se preferisci giocare a titoli multigiocatore, ti consigliamo di scegliere un tempo di risposta inferiore. Probabilmente sarebbe meglio optare per 1 ms, poiché questo garantirebbe l'assenza di ritardi nella risposta dei pixel.
Precisione del colore
La precisione del colore di un monitor da gaming 4K valuta la capacità del sistema di fornire il livello di tonalità necessario senza effettuare calcoli approssimativi.
Un monitor da gaming 4K deve avere una precisione cromatica ai massimi livelli. La maggior parte dei monitor segue uno schema RGB standard per consentire la regolazione del colore. Ma oggigiorno, sRGB sta rapidamente diventando la soluzione migliore per garantire una copertura completa con una resa cromatica perfetta.
I migliori monitor da gaming 4K offrono un'ampia gamma di colori basata sullo standard sRGB. Se il colore devia, il sistema visualizzerà un messaggio di errore rappresentato da un valore Delta E. La maggior parte degli esperti considera generalmente un valore Delta E pari a 1,0 come il migliore.
Connettori
Un monitor da gaming avrà porte di ingresso e uscita. Assicurati che il monitor abbia i seguenti connettori: DisplayPort 1.4, HDMI 1.4/2.0 o uscita audio da 3,5 mm.
Alcune marche offrono altri tipi di connettori nei loro monitor. Tuttavia, queste sono le porte o i connettori più importanti. Se devi collegare dispositivi USB direttamente al monitor, controlla che siano presenti porte USB per facilitare questa operazione.
Data di pubblicazione: 18 agosto 2021