Per un utilizzo base in ufficio, una risoluzione di 1080p dovrebbe essere sufficiente, in un monitor con pannello fino a 27 pollici. Sono disponibili anche ampi monitor da 32 pollici con risoluzione nativa di 1080p, perfetti per l'uso quotidiano, anche se la risoluzione di 1080p potrebbe apparire un po' grezza a quelle dimensioni dello schermo per un occhio attento, soprattutto per la visualizzazione di testi di piccole dimensioni.
Gli utenti che lavorano con immagini dettagliate o fogli di calcolo di grandi dimensioni potrebbero preferire un monitor WQHD, che offre una risoluzione di 2.560 x 1.440 pixel, in genere con una diagonale dello schermo compresa tra 27 e 32 pollici. (Questa risoluzione è anche chiamata "1440p"). Alcune varianti ultrawide di questa risoluzione arrivano fino a 49 pollici di dimensione con una risoluzione di 5.120 x 1.440 pixel, ideale per chi lavora in multitasking, potendo tenere aperte più finestre sullo schermo, affiancate, contemporaneamente, o estendere un foglio di calcolo. I modelli ultrawide rappresentano una buona alternativa a un array multi-monitor.
La risoluzione UHD, nota anche come 4K (3.840 x 2.160 pixel), è una vera e propria manna per grafici e fotografi. I monitor UHD sono disponibili in diverse dimensioni, dai 24 pollici in su. Tuttavia, per l'uso quotidiano e produttivo, l'UHD è praticabile solo per dimensioni dai 32 pollici in su. La visualizzazione multi-finestra a 4K e su schermi di dimensioni inferiori tende a far apparire il testo piuttosto piccolo.
Data di pubblicazione: 15-02-2022